La SIDEV ha deciso di istituire un premio per la migliore tesi di laurea in dermatologia presentata da un neolaureato in occasione di un incontro SIDEV. Il premio consisterà nell’iscrizione gratuita alla SIDEV per 3 anni.
Il premio verrà assegnato al/alla collega che presenterà la propria tesi di laurea in dermatologia durante l’incontro SIDEV autunnale. Potranno partecipare i colleghi laureati da meno di 3 anni al momento della presentazione della tesi alla SIDEV. Gli interessati dovranno inviare un estratto della tesi di laurea utilizzando il sistema informatico di EV.
La deadline per l’invio delle tesi per l’anno 2020 è il giorno 11 ottobre, ore 24:00 (CET).
E’ prevista una presentazione della durata di 15 minuti (più 5 minuti per le eventuali domande) durante l’incontro SIDEV autunnale, al termine della quale la Commissione Scientifica SIDEV sceglierà e comunicherà la tesi vincitrice.
Nel caso in cui fosse presentata una sola tesi rispondente ai criteri indicati, la commissione valutatrice si riserva la possibilità di NON assegnare il premio.
Istruzioni per la stesura dell'estratto della tesi di Laurea
A partire dal 2019, l’invio degli estratti per il premio per la miglior tesi di laurea sarà gestito attraverso il sistema informatico di EV. Di volta in volta verrà comunicato tramite INFOSIDEV e sul sito SIDEV il termine per la presentazione dei lavori.
L’estratto dovrà essere scritto seguendo il seguente schema ed utilizzando un programma Microsoft Word o compatibile:
- Titolo
- Autore - direttore della tesi di laurea - Università – anno accademico
- Riassunto analitico (250 parole)
- Testo suddiviso in:
- Base scientifica e stato dell’arte
- Obiettivi del progetto di ricerca
- Materiali e metodi
- Indagini statistiche (se effettuate)
- Risultati
- Discussione e conclusioni
- Bibliografia
Formato pagina:
- Massimo 36.000 caratteri spazi inclusi con esclusione del Titolo, Tipo di abstract (ricerca originale), Indirizzo per la corrispondenza e Autore
- Margini: 2.5 cm (alto, basso, destra, sinistra), spaziatura 1.5
Stile:
Titolo: maiuscolo, centrato, neretto
Times New Roman, 14 points
Autori ed indirizzi: centrati, sotto il titolo, Times New Roman, 10 points
Testo: giustificato, Times New Roman, 12 points
Bibliografia:
Le voci bibliografiche devono essere elencate e numerate secondo l’ordine di comparsa nel testo dove devono essere messe in evidenza con numeri in apice, divisi fra loro da una virgola e posti subito dopo la parola, il punto o la virgola (es. testo2,5). Voci bibliografiche che comprendano più di 3 autori devono riportare i primi 3 nomi seguiti dalla dicitura “et al.” in corsivo. I riferimenti alle riviste devono comprendere il titolo non abbreviato, seguendo questi esempi.
Articoli: Murphy CJ, Koblik P, Bellhorn RW et al. Squamous cell carcinoma causing blindness and ophthalmoplegia. Journal of the American Veterinary Medical Association 195:965-968, 1989.
Libri: Peiffer RL. Small Animal Ophthalmology: A Problem Oriented Approach. Philadelphia: WB Saunders Co, 1989, pp. 123-135.
Capitoli di libri: Gross SL. Surgery of the eyelids. In: Bojrab MJ. Ed. Current techniques in small animal surgery. Philadelphia: Lea & Febiger, 1990, pp. 68-82.
Atti di congressi: Wilkie DA. The effects of topical flurbiprofen on the canine eye following aqueocentesis. 20th Annual Meeting of the American College of Veterinary Ophthalmologists, New Orleans, 1989, p. 13.
Abstracts da riviste: Wiedmeyer C, Solter P, Hoffmann W. Induction of liver alkaline phosphatase isoenzyme by glucocorticoids in hepatic tissue of dogs. Veterinary Pathology 36:482, 1996.
URL: Molecular Expressions Microscopy Primer. Available at: http://micro.magnet.fsu.edu/primer/ faq.html. Accesso al sito 20 ottobre 1999.
ISTRUZIONI PER L’INVIO
Per la stesura e l’invio si prega di entrare direttamente nel sito all’indirizzo: https://abstract.evsrl.it/. Per accedere è necessario essere possessori di una username e di una password. È possibile recuperare le proprie credenziali entrando nella Home page di EGO https://ego.evsrl.it/. Username e password verranno inviati nei due giorni lavorativi successivi. Il “SISTEMA RACCOLTA TESI di LAUREA” vi accompagnerà nella compilazione dei seguenti campi:
EVENTO: scegli la giornata SIDEV autunnale
LAVORO/TIPO DI ABSTRACT: ricerca originale
TESI DI LAUREA (TITOLO)
AREA DI INTERESSE: dermatologia
TIPO DI PRESENTAZIONE: comunicazione breve
INDIRIZZO PER LA CORRISPONDENZA
AUTORE
RIASSUNTO ANALITICO
TESTO
IMPORTANTE
La lunghezza del testo, inclusa la bibliografia (obbligatoria) non deve superare i 36000 caratteri spazi inclusi (inderogabile).
Titolo, Indirizzo per la corrispondenza e Autori NON sono compresi nei 36000 caratteri.
Non inserire grafici, tabelle e illustrazioni. I lavori che non rispettano il formato indicato e/o senza riferimenti bibliografici saranno respinti.
Il sistema non accetta l’invio di lavori dopo le ore 24:00 (CET) del giorno fissato per la scadenza.